• Accesso Negozio
    • Hai smarrito la Password?
  • Cassa
    • Checkout → Pagamento
  • Il Tuo Carrello - €0,00
LA VALLE INTELVI

Pubblicazioni per la conoscenza di Arte e Artisti - Paesi e Paesaggi - Studi e Ricerche delle Valli e dei Laghi Comacini

  • Home
  • Centro Studi
  • I nostri libri
    • La Valle Intelvi
    • Paesi e Paesaggi della Valle Intelvi
    • Lettere di Autori o Temi intelvesi
    • Scienza e Territorio
    • Artisti dei Laghi: vita ed opere
    • Storia e Ricerche
    • Tesori d’Arte nelle Terre dei Magistri
    • Tesi di autori o di temi intelvesi
    • Viaggi e Visite Studio
    • Cataloghi di Magistri del 2000
    • Scuola
    • Tesori d’Arte Intelvesi nel Mondo
  • Aggiornamenti in progress
    • Magistri e Artisti dei Laghi
    • Documenti e Contributi scientifici
    • Conservazione e restauro
    • Narrativa
    • Luoghi ed opere
    • Notizie & Eventi
    • Recensioni
  • Forum di discussione
    • Domande e Risposte
    • Proposte
  • Mappa
  • Accedi/Login
    • Hai smarrito la Password?
  • Home
  • Centro Studi
  • I nostri libri
    • La Valle Intelvi
    • Paesi e Paesaggi della Valle Intelvi
    • Lettere di Autori o Temi intelvesi
    • Scienza e Territorio
    • Artisti dei Laghi: vita ed opere
    • Storia e Ricerche
    • Tesori d’Arte nelle Terre dei Magistri
    • Tesi di autori o di temi intelvesi
    • Viaggi e Visite Studio
    • Cataloghi di Magistri del 2000
    • Scuola
    • Tesori d’Arte Intelvesi nel Mondo
  • Aggiornamenti in progress
    • Magistri e Artisti dei Laghi
    • Documenti e Contributi scientifici
    • Conservazione e restauro
    • Narrativa
    • Luoghi ed opere
    • Notizie & Eventi
    • Recensioni
  • Forum di discussione
    • Domande e Risposte
    • Proposte
  • Mappa
  • Accedi/Login
    • Hai smarrito la Password?

I Bologna

14 Set 2014

I Bologna della Valle Mesolcina

da Angelo Giammarresi | pubblicato in: Domande e Risposte, Forum di discussione | 0

I Bologna della Valle Mesolcina  da Francesca BormettI-Il 19/02/2014 11:15,: Egregio dottor Livio Trivella, ringrazio l’amica e collega Rita, che ci legge in copia, per avermi messo in contatto con Lei. E’ stato un piacere ascoltarla a Bagolino, e soprattutto rivederla, … Continua a leggere

I Bologna, Valle Mesolcina

Pubblicazioni disponibili

La Valle Intelvi – Quaderno n.20 – ANGELICA-2015-2016
La Valle Intelvi – Quaderno n.20 – ANGELICA-2015-2016

E' disponibile il numero 20 ANGELICA – 2015-2016 del Quaderno Scientifico La Valle Intelvi.

Eccone alcuni dei numerosi contenuti :

(G.Mollisi) Puria: una terra d’artisti, (G.Rizzani) Il Cammino Spagnolo, (L.Trivella) Il Contributo degli Artisti Intelvesi alla unificazione, (R.M.Corti) I Walser e il mito della Valle perduta…e molti altri

Sfoglia la rivista gratuitamente online oppure acquista la tua copia in PDF.

€8,00 Scegli
Valle Intelvi  e Tremezzina
Valle Intelvi e Tremezzina

Valle Intelvi e Tremezzina – Secolari rapporti di fede, magisteri, commerci, agricoltura e pastorizia – Michele Corti, M.Lazzati, Livio Trivella.
Da sempre i rapporti tra Tremezzina e Intelvi sono stati stretti e caratterizzati da una proficua complementarietà. Pastori, Agricoltori e Commercianti i Tremezzini ; dediti prevalentemente alle arti edilizie gli Intelvesi…

Sfoglia gratuitamente l' Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€10,00 Scegli
La Valle Intelvi  – Guida Archeologica
La Valle Intelvi – Guida Archeologica

La Valle Intelvi – Guida Archeologica – Tra Intelvi e Lario – Marina Uboldi.
Scritto magistralmente da Marina Uboldi del Museo Giovio di Como, il libretto guida con sapienza e scienza il visitatore in un percorso che lega i siti Archeologici della Valle Intelvi a quelli della Tremezzina…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€10,00 Scegli
I Folletti di Bosco vecchio
I Folletti di Bosco vecchio

Il libro è un simpatico racconto realizzato da Rosa Maria Corti.

 

 

 

€0,00 Scegli
Il Viaggio nell’Illusione del Cinema
Il Viaggio nell’Illusione del Cinema

Il libro realizzato dall’Associazione Amici del Museo di Casasco d’Intelvi si basa sull’archivio privato di Raffaella Crippa erede di Armando Zanotta, industriale di successo nella Milano dei primi del novecento.

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€10,00 Scegli
Castelli Intelvesi
Castelli Intelvesi

Agile libretto il cui titolo completo è : Castelli, Castellieri,Case Forti in Valle Intelvi. presenta su una mappa la dislocazione dei Siti, li elenca in due liste : prima del 1000, dopo il 1000; ne presenta l’aspetto attuale con una serie di belle fotografie…

Sfoglia gratuitamente l’Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€7,00 Scegli
La Valle Intelvi ed il Massiccio del Galbiga – Vol.1 – Tomo2
La Valle Intelvi ed il Massiccio del Galbiga – Vol.1 – Tomo2

Primo Volume – Tomo Secondo – La Val d’Intelvi e il Massiccio del Galbiga- Paesaggio esemplare e mondi complementari – Il Paesaggio degli Alp e dei Munt – Paolo Scarzelle , Michele Corti , Livio Trivella.
Il 2° Tomo del Primo Volume: nell’Introduzione presenta l’area di studio dandone un inquadramento geografico ed orografico…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€10,00 Scegli
La Valle Intelvi ed il Massiccio del Galbiga – Vol.1 – Tomo1
La Valle Intelvi ed il Massiccio del Galbiga – Vol.1 – Tomo1

Primo Volume – Tomo I° – La Val d’Intelvi e il Massiccio del Galbiga – Paesaggio esemplare e mondi complementari – Introduzione – letture d’insieme – Paolo Scarzelle, Michele Corti, Livio Trivella.
Il volume, è primo a sua volta di una Collana che prevede oltre al presente, La Val d'Intelvi e il Massiccio del Galbiga, La Val d'Intelvi e il Massiccio del Generoso, La Val Solda e la Val Menaggio, La Tremezzina e le sponde occidentali del Lario, Le Valli del Luganese e del Mendrisiotto…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€10,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.17 – 2012-2013
La Valle Intelvi – Quaderno n.17 – 2012-2013

Siamo alla prima prova della nuova Serie ! La rivista, ora quadrimestrale ed aperta a tutti i settori di interesse , si avvia con l’editoriale del Direttore Livio Trivella che ne evoca la ormai lunga storia; seguono un intervento del suo Direttore Scientifico Prof. Andrea Spiriti, che ne sottolinea l’importanza per la affermazione e diffusione della nostra cultura ed un caloroso saluto del Presidente di Appacuvi, Ernesto Palmieri che conferma la collaborazione con la testata. Si entra nel vivo dei contenuti con un articolo di Adalberto Piazzoli sulla Sighignola, i suoi fasti e nefasti fino alle speranze per l’avvenire. Nelle Rubriche…..

Sfoglia gratuitamente la rivista online

€8,00 Scegli
Rottami nello spazio
Rottami nello spazio

Rottami dello Spazio di Riccardo Robitschek.
L’agile volumetto di circa 40 pagine affronta il problema, pochissimo conosciuto e meno ancora pubblicizzato della presenza nello spazio di una miriade di rottami derivati dalla normale decadenza delle centinaia di oggetti spaziali la inviati e che vanno alla deriva, lentamente ma inesorabilmente destinati a ricadere sulla Terra…

Sfoglia gratuitamente l’Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€7,00 Scegli
Opere razionaliste e contemporanee
Opere razionaliste e contemporanee

Opere razionaliste e contemporanee di Debora Bellah

Il libretto, di 24 pagine “ racconta” con molte belle foto ed esaurienti descrizioni , il razionalismo in architettura con paragoni tra opere storiche e moderne, catalogando anche molte delle opere moderne in Valle Intelvi, Tremezzina e Como.

Sfoglia gratuitamente l’Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

€7,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.18 – 2014
La Valle Intelvi – Quaderno n.18 – 2014

E' disponibile il numero 18 Giugno-Agosto 2014 del Quadrimestrale Scientifico La Valle Intelvi.

Eccone alcuni dei numerosi contenuti :

Domande cui dare risposta :– Ricerche : perché farle ? chi le può fare ?( Livio Trivella ), il contenuto dell’ L’Archivio diStato di Como ( Magda Noseda) ., i significati nascosti dei nomi di luoghi,,(Lurati Ottavio)….

Sfoglia la rivista gratuitamente online oppure acquista la tua copia cartacea e in PDF.

€8,00 Scegli
L'Oratorio di S. Bartolomeo a Ponna Mezzo
L’Oratorio di S. Bartolomeo a Ponna Mezzo

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
La Chiesa di S. Siro a Lanzo d'Intelvi
La Chiesa di S. Siro a Lanzo d’Intelvi

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
L'Oratorio di S. Pancrazio di Ramponio
L’Oratorio di S. Pancrazio a Ramponio

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
La Chiesa di S. Maria a Scaria d'Intelvi
La Chiesa di S. Maria a Scaria d’Intelvi

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
La Chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Scaria d'Intelvi
La Chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Scaria d’Intelvi

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
L'Abbazia di S. Benedetto al Monte in Val Perlana - Lenno
L’Abbazia di S. Benedetto al Monte in Val Perlana – Lenno

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
L'oratorio della B.Vergine di Loreto a Lanzo d'Intelvi
L’oratorio della B.Vergine di Loreto a Lanzo d’Intelvi

Il libro non è attualmente in vendita ma è sfogliabile gratuitamente online cliccando qua.

Per saperne di più
La Valle Intelvi – Quaderno n.19 – 2014
La Valle Intelvi – Quaderno n.19 – 2014

E’ disponibile il numero 19 Settembre-Dicembre 2014 del Quadrimestrale Scientifico La Valle Intelvi.

Eccone alcuni dei numerosi contenuti :

Migrazioni e creatività (Livio Trivella), Terreni ostili e polemiche (Ottavio Lurati), Villa Turconi a Lanzo – “che ci azzecca”? (Adalberto Piazzoli), La strada tortuosa dell’Annunciazione di Varone – la storia di Bivedo (Graziano Riccadonna)…e molti altri

Sfoglia la rivista gratuitamente online oppure acquista la tua copia cartacea e in PDF.

€8,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.16 – 2011
La Valle Intelvi – Quaderno n.16 – 2011

Con questo numero si conclude la periodicità annuale della rivista. Dal prossimo, assume cadenza quadrimestrale. Questo contiene un dotto ed appassionato saggio di Emanuele Ferrari sul Castelliere del Caslè ; di un Anonimo è un lungo saggio su uno dei due pilastri della Valle, il Monte Generoso ; …

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.15 – 2010
La Valle Intelvi – Quaderno n.15 – 2010

Il numero è composto da due fascicoli : La Valle Intelvi e la Rivista Arkos. La Valle Intelvi ha assunto il nuovo carattere dato dai contenuti letterari, sociologici del nuovo corso. Pubblica il racconto di una gita di inizio secolo in Valle Intelvi, di Ferruccio Mauro …

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.14 – 2009
La Valle Intelvi – Quaderno n.14 – 2009

Quaderno veramente speciale ! uscito il primo numero di “Artisti dei Laghi “ , dedicato esclusivamente a vita ed opere degli Artisti, la “ Valle Intelvi “ si affretta a pubblicare quanto ha pronto, per non interferire con quanto pubblicato dalla Rivista sorella.
Eccone l’elenco : – per l’ Arte: di Valentino Volta Giulio Quaglio a Brescia ; di Laura Facchin, I Ferretti di Castiglione; …

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
Quaderno4-98
La Valle Intelvi – Quaderno n.4-98

Il numero 4 presenta alcune novità : si arricchisce di fotografie (in bianco e nero,di ottima qualità ) ,
aumenta il numero delle pagine fino ad arrivare alle 200. Continua l’alta qualità dei contributi con la partecipazione di studiosi ticinesi…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
Non disponibile per la vendita
Appendice Fotografica Tesi di Marialuisa Zecchini
Appendice Fotografica – Tesi Marialuisa Zecchini

Studio floristico-vegetazionale ed analisi dsi parcelle boschive a castanea sativa miller nella media Val d’Intelvi – Appendice Fotografica alla Tesi di Marialuisa Zecchini

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA A CORREDO DI QUANTO ESPOSTO NELLA TESI…

Sfoglia gratuitamente l'APPENDICE FOTOGRAFICA

 

 

 

 

Per saperne di più
Non disponibile per la vendita
Tesi di Marialuisa Zecchini
Studio floristico-vegetazionale ed analisi dsi parcelle boschive a castanea sativa miller

Studio floristico-vegetazionale ed analisi dsi parcelle boschive a castanea sativa miller nella media Val d’Intelvi – Tesi di Marialuisa Zecchini

Solo una profonda conoscitrice dei luoghi ( la Val d’Intelvi ) ed una appassionata cultura della natura poteva affrontare con tale profondità questo tema…

Sfoglia gratuitamente il libro 

 

 

 

 

Per saperne di più
Non disponibile per la vendita
Tesi di Ermenegilda Longoni
Segni di identità culturale in Valle Intelvi

Segni di identità culturale in Valle Intelvi – Tesi di Ermenegilda Longoni

I simboli e le opere : ecco quantro la studiosa ha scelto per evidenziare i segni ( alcuni dei segni) che connotano l’identità intelvese. E li ha acutamente scelti …  I segni antropici sul territorio : le vie e i mezzi di comunicazione, l’architettura rurale, in particolare le nevere e i lavatoi…

Sfoglia gratuitamente il Libro animato

 

 

 

Per saperne di più
Non disponibile per la vendita
Emigrazione e strategie famigliari della Valle Intelvi
Emigrazione e strategie famigliari della Valle Intelvi

Emigrazione e strategie famigliari della Valle Intelvi. Il caso di Pellio Superiore (1650 – 1750 ) – Tesi di Sonia Pizzagalli

L’emigrazione degli Artisti dei Laghi è un fenomeno plurisecolare per le Famiglie Intelvesi. La studiosa affronta il caso di uno dei Paesi più fecondi di personalità della Valle, Pellio Superiore, nel periodo di maggiore attività artistica : tra il 1650 e il 1750…

Sfoglia gratuitamente il libro animato
 

Per saperne di più
Non disponibile per la vendita
Catalogo sistematico dei paliotti in scagliola presenti in Valle Intelvi
Catalogo sistematico dei paliotti in scagliola presenti in Valle Intelvi

Catalogo sistematico dei paliotti in scagliola presenti in Valle Intelvi – Tesi di Graziella Battista
La studiosa, tra l’altro uno dei pochi Artisti- Artigiani in possesso dell’Arte della scagliola incisa, ha realizzato con la sua Tesi il più completo studio su questa specializzazione degli Artisti Intelvesi….

Sfoglia gratuitamente il libro animato 

Per saperne di più
Non disponibile per la vendita
Della Chiesa dei Santi Gallo e Desiderio a Ponna Inferiore
Della Chiesa dei Santi Gallo e Desiderio a Ponna Inferiore

Della Chiesa dei Santi Gallo e Desiderio a Ponna Inferiore – Tesi di Cristina Aliprandi

La Tesi avvicina la bella Chiesa Parrochiale di ponna Inferioe , ne descrive sinteticamente la struttura e l’ambiente in cui è collocata; ricorda quanto è stato scritto su di essa : in particolare dal Can Vincenzo Barelli, nativo del luogo….

Sfoglia gratuitamente il libro animato

 

Per saperne di più
Non disponibile per la vendita
La Chiesa di S.Lorenzo a Laino
La Chiesa di S.Lorenzo a Laino

La Chiesa di S.Lorenzo a Laino – Tesi di Serena Diviggiano

La Chiesa Parrochiale di Laino, dedicata a S.Lorenzo è una delle più importanti ed interessanti della valle Intelvi…

Sfoglia gratuitamente il libro animato

 

Per saperne di più
La Valle Intelvi – Quaderno n.5-99
La Valle Intelvi – Quaderno n.5-99

Questo numero è veramente speciale : non per la qualità dei contributi, sempre alta e dei collaboratori, sempre qualificati. Quanto per la presenza di un racconto , appositamente redatto per la Rivista da Maria Corti : “ Il soverchiante peso del destino “, su un personaggio ed…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.6 – 2000
La Valle Intelvi – Quaderno n.6 – 2000

Una novità per la Rivista : è stata iscritta nel Registro dei Periodici, si è dotata di un Direttore Responsabile : segni di una crescente diffusione ed autorevolezza…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.7 – 2001
La Valle Intelvi – Quaderno n.7 – 2001

L’ottavo numero della Serie vede una novità : la nomina di Appacuvi quale associazione culturale di riferimento della Comunità Montana Lario Intelvese…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.13 – 2008
La Valle Intelvi – Quaderno n.13 – 2008

Da questo numero prende la Direzione editoriale della Rivista Ernesto Palmieri, nuovo Presidente di Appacuvi, come sempre impegnato nella vita culturale delle Valli e dei Laghi comacini. Incuriosisce il lettore la figura in copertina : evoca un giullare ,un giocoliere, comunque un personaggio estroso. E’ invece il burlesco autoritratto del grande Artista Intelvese, Carlo Innocenzo Carloni …

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.12 – 2007
La Valle Intelvi – Quaderno n.12 – 2007

La copertina del volume non è dedicata agli Artisti dei Laghi bensì ai Maestrani, a quella schiera innumerevole di nostri convalligiani che hanno onorato non con l’Arte ma con la Maestria la Patria.
E’ l’affresco di uno stuccatore o muratore di autore ignoto ma certamente nostro, sulla parete di una scala secondaria del Castello di Ludwigsburg ! …

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.11 – 2006
La Valle Intelvi – Quaderno n.11 – 2006

La Valle Intelvi apparsa nel 2006 testimonia il periodo di massimo splendore della rinascita culturale della Valle. Lo testimoniano gli editoriali : Oscar Gandola annuncia la partecipazione della Comunità Montana e di altre realtà locali, come Appacuvi, all’AQST Magistri Comacini ; Livio Trivella sente di potere paragonare la gestione del Territorio a quella raffigurata nell’affresco sul Buon Governo del Palazzo Pubblico di Siena …

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

€6,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.10 – 2004 – 2005
La Valle Intelvi – Quaderno n.10 – 2004 – 2005

La statua del Magistro Comacino, sul Duomo di Como, annuncia il contenuto del Numero. Esso è infatti dedicato in gran parte a studi e ricerche sugli Artisti dei Laghi e su una parte del loro territorio…

€15,00 Scegli
Non disponibile per la vendita
La Valle Intelvi – Quaderno n.3-1997
La Valle Intelvi – Quaderno n.3-1997

Arriva il tempo di dare alla Rivista un sigillo di autorevolezza : viene costituto un Comitato Scientifico di altissimo livello, di rappresentanti del Mondo Accademico, della Curia, dei Musei, della Regione Lombardia….

€15,00 Scegli
Non disponibile per la vendita
La Valle Intelvi – Quaderno n.2-1996
La Valle Intelvi – Quaderno n.2-1996

Il successo del primo numero indusse l’Editore ad un radicale miglioramento dell’aspetto e della struttura della Rivista. La grafica, di Valter Minelli, che volle essere un omaggio alla pubblicazione fondata da un grande intelvese, il Can. Vincenzo Barelli, la Rivista Archeologica…

€15,00 Scegli
Non disponibile per la vendita
La Valle Intelvi – Quaderno n.1-1995
La Valle Intelvi – Quaderno n.1-1995

Così è cominciata l’avventura della nostra pubblicazione!

Un semplice ciclostilato di 50 pagine, senza foto ma già con i saluti beneauguranti del Presidente della Comunità Montana Lario Intelvese…

€15,00 Scegli
La Valle Intelvi – Quaderno n.9 – 2003
La Valle Intelvi – Quaderno n.9 – 2003

Continua l’impegno sociale ( e politico) che affianca l’impegno delle Pubbliche Amministrazioni, in primis la Comunità Montana Lario Intelvese per impulso del Presidente Gandola e dell’Assessore alla Cultura Saladini, per il rinascimento intelvese…

Sfoglia gratuitamente l'Anteprima animata per ricevere la password leggi la descrizione completa.

 

 

 

 

 

€6,00 Scegli
Non disponibile per la vendita
Tesi Caprani
Ponna, paese di “ Magistri “ e agricoltori

Un Progetto di valorizzazione territoriale : Ponna, paese di “ Magistri “ e agricoltori – Tesi di Pamela Caprani

La studiosa, originaria ed abitante in Valle Intelvi, appassionata amante del suo Paese, con questa Tesi ci offre un esempio ottimale per la valorizzazione di un territorio…

Sfoglia gratuitamente il libro animato

Per saperne di più

Articoli Recenti

https://www.lavalleintelvi.it/
Informativa Privacy e Utilizzo dei Cookie
5 Feb 2016

INFORMATIVA PRIVACY Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) Avviso Ai sensi dell’art.13...

Papa Innocenzo XI Odescalchi. Convegno internazionale a Roma : La politica.artistica famigliare a Como
15 Mar 2014

Gli anni di papato di Innocenzo XI (al secolo Benedetto Odescalchi), eletto al soglio pontificio...

Il Percorso Etnografico e della Civiltà Contadina dei “Copa Foo”
15 Mar 2014

La Comunità Montana Lario Intelvese, in collaborazione con il Comune di Casasco Intelvi, ha realizzato...

La peste del 1630 in Valsolda
15 Mar 2014

La cronaca redatta da Don Domenico Pozzo, Parroco di S. Mammete nel periodo della famosa...

Valle Intelvi: intenso, il fascino dei suoi luoghi
15 Mar 2014

Nello splendore della nuova estate sali per prati  e pendii intelvini e subito ti si...

Protezione delle superfici – I sistemi antivolatili
15 Mar 2014

E’ la stessa conformazione degli edifici storici, ricchi di pinnacoli, aggetti e rientranze, a farne...

Restauri interni della XIII Cappella alla Madonna del Soccorso
15 Mar 2014

Venerdì 6 Settembre 2013, sono stati inaugurati i restauri interni della XIII Cappella del Sacro...

Svizzeri a Torino
15 Mar 2014

Si è tenuta lunedì 21 novembre a Palazzo Reale di Torino, nel Salone degliSvizzeri, la...

L’origine del nome Sighignola
15 Mar 2014

E i loro perché?Varese, edizioni Pietro Macchione, 2011, pp. 270. Le derivazioni dei nomi di...

Da Garove ai Buzzi. Artisti lacuali per l’altare maggiore della parrocchiale di La Morra, nel cuore delle Langhe.
15 Mar 2014

Venerdì 7 settembre 2013 nella splendida cornice del centro storico di La Morra, in provincia...

Artisti dei Laghi sulla Via del Brennero – da Verona a Trento
18 Mar 2014

Si tratta di un percorso nella storia della scultura in stucco e in materiali lapidei...

-Nomi della famiglia Pernice – Pernici – de Perdicibus – Pervixio e di altre famiglie storiche di Brienno :: Bianchi, Comitti, Somalvico, Pernici, Caminada, Nolfi, Bogis
18 Mar 2014

 Pernice   pag.34 –  Gabriele e Stafano – citato in atti del 1300 pag.46 –...

“ l’Avvento “ Un angolo di luce e di preghiera” Poesia Tradizione Lainese: Poesia
18 Mar 2014

È questo lo slogan con il quale gli abitanti di Laino, sono invitati ad allestire...

Marmilla, Il Futuro Comincia Ieri
18 Mar 2014

Per programmare un domani autentico e vivibile bisogna ancorarsi al passato – La memoria e...

Artisti dei laghi in Valsesia-
11 Giu 2014

Artisti dei laghi in Valsesia– da  Roberto Fantoni Francesco Pellegrino di Ponte Tresa e Giovanni Battista...

cini a Castelbuono di Sicilia
11 Giu 2014

Comacini a Castelbuono – Sicilia In previsione del Viaggio Studio a Palermo va annotata la...

Le 3 giornate di Lanzo in memoria della Grande Guerra
1 Ago 2014

Per primi, gli Alpini : una commovente cerimonia piena di musica, letture, spezzoni di film…...

Due studiosi in visita nel Paese degli Artisti dei Laghi
1 Ago 2014

Domani e dopodomani due Accademici , un germanico ed un boemo, saranno in visita ai...

Ritrovata traccia di un’opera perduta a Ponna Inferiore
1 Ago 2014

Ritrovata traccia di un’opera perduta  a Ponna Inferiore. A Ponna, a memoria d’uomo, esisteva una...

BORGHI MONTANI E CASE D’ARTISTA
2 Ago 2014

"BORGHI MONTANI E CASE...

La Cappella del Sacro Cuore (già di San Giovanni Battista), S. Lorenzo, Laino
29 Ago 2014

Nella vasta ristrutturazione della chiesa romanico-gotica di San Lorenzo a Laino (cuore di quella Valle...

Un rapporto stimolante tra le popolazioni delle Valli: Tra / Montani
29 Ago 2014

Alcuni anni fa avevo avuto l’opportunità di partecipare, come osservatore della Comunità Montana Lario Intelvese,...

I Solari a Mozzanica , Pavia , Milano
29 Ago 2014

Nella chiesa parrocchiale di S. Stefano di Mozzaniza, del XIV sec., sotto l’altare maggiore c’è...

Al Castello di Aglié – Poeti e Magistri – Con Guido Gozzano e Giovanni Paolo Recchi
29 Ago 2014

 “Più bel piacer davver non c’è ch’andare ad Agliè, ch’andare ad Agliè”. Così scriveva, ancora...

Il Caslè di Ramponio Verna
29 Ago 2014

I resti archeologici sulla cima del Monte Caslè, scoperti nel 1883 da Vincenzo Barelli e...

Sfrusaduu par du dì
29 Ago 2014

Gran bella giornata quella di Domenica 16 Giugno, la prima degli “Sfrusaduu par du dì”,...

Palazzo Mazzetti ad Asti. L’edificio, il restauro, il museo
29 Ago 2014

Palazzo Mazzetti ad Asti. L’edificio, il restauro, il museo, a cura di Andrea Rocco, Rossana...

Archeologia, Arte e Storia in Valle Intelvi
29 Ago 2014

Archeologia, Arte e Storia in Valle Intelvi * Al PalaLanzo di Lanzo d’Intelvi, è statopresentato...

La Certosa dI Garegnano
29 Ago 2014

La Certosa dI Garegnano Accompagnato e guidato dal Sig. Gariboldi ho effettuato una breve visita...

Croppi a Ludwigsburg
29 Ago 2014

Croppi a Ludwigsburg Domanda Lavoro su Palazzo Ludwigsburg, per questo momento su sculture di Ferretti, Carlone...

I Giorgi – de Giorgi
29 Ago 2014

I Giorgi – de Giorgi  1   Lorenzo Schiavetti Segnalo l’artista Giorgio Giorgi (o di...

Edicole votive – raccolta foto
29 Ago 2014

Edicole votive – raccolta foto Domanda Rina Bernasconi, Presidente dell’Associazione Amici di Dizzaco e Muronico...

La incisione relativa alla Sindone
29 Ago 2014

      La incisione relativa alla Sindone              ...

Carlo Peduzzi, scultore schignanese. Chi l’ha conosciuto ?
29 Ago 2014

Carlo Peduzzi. scultore schignanese Chi l’ha conosciuto ? Domanda Da Roberto  Gariboldi Caro Direttore, ho...

I Pianarosa
29 Ago 2014

I Pianarosa Da Iolanda Ferri Domanda   Ho una serie di quadretti, dipinti ad olio...

I Barelli
29 Ago 2014

I Barelli a Chieri – 1   Antonio Mignozzetti.    Domanda Gent. mi appartenenti all’associazione...

Galetti, Carlo Andrea – scultore intelvese ?
29 Ago 2014

Domanda Lo scultore Giovan Pietro Galletti attivo a Brissago è presente  in AA.VV., ”Guida d’arte...

Il restauro di Palazzo Scotti
29 Ago 2014

Il restauro di Palazzo Scotti Molti Intelvesi – e non solo – stanno per vedere...

I Gaggini in Sicilia
29 Ago 2014

I Gaggini in Sicilia Nella Chiesa di-Modica una targa presenta la bella Madonna col Bambino...

Magistri nella Biblioteca di Imola
29 Ago 2014

Magistri nella Biblioteca di Imola Cosimo MORELLI (Imola, 1732-1812) è stato un architetto imolese di...

Opere d’Arte militare e S.Fedelino
29 Ago 2014

                             ...

Carlo Scotti e Giovanni Mauro Della Rovere
30 Ago 2014

  Carlo Scotti e Giovanni Mauro Della Rovere Reduce da un viaggio nelle Langhe, che...

Lapide su Casa Frisoni a Laino
30 Ago 2014

Lapide su Casa Frisoni a Laino Vedere lo stato pietoso a cui è ridotta la...

Cesare Cattaneo-1912- 1943. Pensiero e segno nell’Architettura
30 Ago 2014

Cesare Cattaneo-1912- 1943. Pensiero e segno nell’Architettura. A cent’anni dalla grande stagione del razionalismo comasco...

I Ferradini di Casasco
30 Ago 2014

I Ferradini di Casasco Ignazio – scalpellino – va a Milano.1861. Da Ferradini Achille è...

Una perdita : lo stucco sulla antica casa dei Retti a Laino
30 Ago 2014

Una perdita : lo stucco sulla antica casa dei Retti a Laino In una vecchia...

La musica, motore di socialità e di cultura
2 Set 2014

La musica, motore di socialità e di cultura   Da sempre la musica, in tutte...

Il Progetto Cultura Alpina:saper valorizzare il territorio
3 Set 2014

Il Progetto Cultura Alpina:saper valorizzare il territorio Il progetto ‘Cultura alpina: saper valorizzare il territorio’...

Il pane e i cröisc: appena una nota sul mito e le conquiste civilizzatrici
3 Set 2014

Il pane e i”cröisc”:appena una nota sul mito e le “conquiste civilizzatrici”.  per Luigi risanato...

Monighetti Ippolito
3 Set 2014

Monighetti Ippolito Vedi la biografia di questo Artista dei Laghi e una delle sue opere...

I Pozzi di Valsolda e Avogadro a Villa Arconati
3 Set 2014

I Pozzi di Valsolda e Avogadro a Villa Arconati di Castellazzo di Bollate e la...

Visita Studio a Varese
3 Set 2014

Visita Studio a Varese Spesso facciamo viaggi assai impegnativi per vedere bellezze artistiche e naturali,...

Artisti dei Laghi in Sicilia- Vincenzo da Pavia
14 Set 2014

Artisti dei Laghi in Sicilia- Vincenzo da Pavia Acciaio Giovanna- Ho il piacere di comunicarvi...

I Gaggini on-line
14 Set 2014

I Gagini on-line Ursula Stevens  Mi permetto di segnalare che sul mio sito internet si...

S.Benedetto e le Cappelle del Soccorso
14 Set 2014

S.Benedetto e le Cappelle del Soccorso Pierfranco Mastalli Domenica sono salito a S. Benedetto in...

Cavadini dal Lario al Wisconsin
14 Set 2014

Cavadini dal Lario al Wisconsin da Gregorio L. Fanetti Il 11/09/2013 12:13, Spett. Associazione,                ...

Martino Ferabosco
14 Set 2014

Martino Ferabosco Da antonio trapletti Ieri sera guardando la trasmissione su rai 2 riguardante il...

Stucchi e Scagliole
14 Set 2014

Stucchi e Scagliole – L’antica arte della Scagliola – 1 da Eros Verdi Il 02/03/2014...

Frescanti italiani del sette-ottocento in Germania
14 Set 2014

Frescanti italiani del setteottocento in Germania.  Daniel M. Fulco Domanda Caro Direttore Mi chiamo Daniel...

Il Fondo Ascarelli D’Amore
14 Set 2014

Il Fondo Ascarelli D’Amore Cristian Copes Domanda Mi chiamo Cristian Copes e faccio parte del...

Albertolli in Val d’Aosta
14 Set 2014

Albertolli in Val d’Aosta da Remacle Ci siamo incontratati tanti anni fa, alla Villa Vigoni,...

Ercole Ferrata – Il Convegno
14 Set 2014

Ercole Ferrata – Il Convegno Da: Giovanni Nocentini giovanni.arezzo@virgilio.it Buongiorno! Ho visto su web...

I Bologna della Valle Mesolcina
14 Set 2014

I Bologna della Valle Mesolcina  da Francesca BormettI-Il 19/02/2014 11:15,: Egregio dottor Livio Trivella, ringrazio...

I Franco di Lanzo
14 Set 2014

I Franco di Lanzo da Pierfranco Mastalli- Mi sono “incontrato” per caso con due famiglie...

LA CAMPANELLA DELL’ORATORIO DI S.ANTONIO DI RAMPONIO
14 Set 2014

LA CAMPANELLA DELL’ORATORIO DI S.ANTONIO DI RAMPONIO da Armando Leoni Buon giorno , anni fa...

Palazzo Natta
14 Set 2014

Palazzo Natta La nostra socia Miuzzo, seria guida, vorrebbe approfondire le sue nozioni su Palazzo...

Palazzo Spada a Roma e S.Maria del Tiglio di Gravedona
14 Set 2014

Palazzo Spada a Roma e S.Maria del Tiglio di Gravedona da Mastalli Caro Trivella, come...

L’Architetto Domenico Piana di Ponna
14 Set 2014

L’Architetto Domenico Piana di Ponna da Nadia Parlante Grazie mille signor Trivella per il libro,...

Le Ricerche che aspettano di essere fatte, in Valle Intelvi
14 Set 2014

Le Ricerche che aspettano di essere fatte, in Valle Intelvi In tutto l’arco alpino certamente...

Proposte per il turismo
14 Set 2014

Proposte per il turismo – Per la gestione – 1 Giacomo Ruiu Nell’ultima riunione del...

Altari in stucco – marmo
14 Set 2014

Altari in stucco – marmo – una ricerca da Rita Pellegrini Il 15/02/2014 Avrei bisogno di...

Nomi di Luoghi e di Famiglie. E il loro perché…
14 Set 2014

Nomi di Luoghi e di Famiglie. E il loro perché… Il saggio – di Ottavio...

La Rivista Archeologica Comense nn. 193-194
14 Set 2014

La Rivista Archeologica Comense nn. 193-194: un volume unico che si riferisce alle annate 2011-2012....

Organi in Valle Intelvi
14 Set 2014

Organi in Valle Intelvi Organi. Arte e musica nella antiche chiese della Valle Intelvi, R....

Valli Poetiche-Itinerari culturali nelle valli lariane-La Valle Intelvi
14 Set 2014

Valli Poetiche-Itinerari culturali nelle valli lariane-La Valle Intelvi – Rosa Maria Corti – LietoColle –...

Cascate-Grotte: Como,Lecco, Varese – I Luoghi del Cuore
14 Set 2014

Cascate-Grotte: Como,Lecco, Varese – I Luoghi del Cuore di Attilio Selva e Chiara Mannino In...

Amici miei – Giulio Sala , ricordo autobiografico
14 Set 2014

Amici miei- Giulio Sala , ricordo autobiografico. E’ un libro racconto: uno di quei racconti...

Le Istituzioni storiche del Territorio Lombardo
14 Set 2014

Le Istituzioni storiche del Territorio Lombardo E’ uscito, già da qualche tempo, un volume che...

La Porta Pretoria in una ristampa della Rivista Archeologica Comense
14 Set 2014

La Porta Pretoria in una ristampa della Rivista Archeologica Comense In occasione della riapertura della...

La mia valle di Rosa Maria Corti
14 Set 2014

La mia valle di Rosa Maria Corti Con le poesie della raccolta “La mia valle”...

Il Carnevale degli Schignanesi – Emozioni sotto la maschera
14 Set 2014

Il Carnevale degli Schignanesi – Emozioni sotto la maschera a cura di Stefania Pedrazzani e...

Le Chiese di Valsabbia
14 Set 2014

Le Chiese di Valsabbia- Valentino Volta Il volume è stato presentato all’Università di Brescia dal...

Maestri Ticinesi in Transilvania tra Cinquecento e Settecento
14 Set 2014

Maestri Ticinesi in Transilvania tra Cinquecento e Settecento – a cura di Nicolae Sabau –...

Leandro Bonini – una vita tra medicina e apostolato
14 Set 2014

Leandro Bonini/ una vita tra medicina e apostolato, edito da Scripta Manent Chi era Leandro...

Guida alla manutenzione e al recupero dell’architettura rurale intelvese
14 Set 2014

Guida alla manutenzione e al recupero dell’architettura rurale intelvese La ristampa, notevolmente ampliata ed arricchita...

Storia Di Como Volume I Tomo II -Dalla Romanizzazione alla Caduta dell’Impero Romano
14 Set 2014

Storia Di Como Volume I Tomo II -Dalla Romanizzazione alla Caduta dell’Impero Romano( 196 A.C...

“Racconti della Valle” di Rina Carminati
14 Set 2014

“Racconti della Valle” di Rina Carminati Un primo ricordo della nostra Socia Rina Franchi Carminati...

Città portuali del mediterraneo. Luoghi di scambio commerciale e…
14 Set 2014

Città portuali del mediterraneo. Luoghi di scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed...

Il santuario della Caravina
14 Set 2014

Il santuario della Caravina dott. Giorgio Mollisi Direttore di Arte&Storia venerdì 27 luglio Sala della...

ARTE PALEOCRISTIANA E ROMANICA
14 Set 2014

ARTE PALEOCRISTIANA E ROMANICA Sito di carattere artistico (architettura,pittura,scultura e iconografico) sul periodo che spazia...

VILNIUS E IL BAROCCO ITALICO
14 Set 2014

VILNIUS E IL BAROCCO ITALICO Un’amica architetto di Vilnius ci manda questo link sul barocco...

La storica pubblicazione – La Valle Intelvi
14 Set 2014

La storica pubblicazione – La Valle Intelvi è visibile nell’Emeroteca Braidense Il glorioso periodico dedicato...

Lettere lariane
14 Set 2014

Lettere lariane https://books.google.it/books?id=CXcNAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_atb#v=onepage&q&f=false  Del conte Giambattista Giovio Scaricabile in Pdf FacebookTwitterGoogle+TumblrPinterestStumbleUpon

Carlone , Lurago e Jakob Prandtauer
18 Set 2014

Carlone , Lurago e Jakob Prandtauer Stanz, presso Landek (Tirolo) 1660-Sankt Pölten 1726 In visita...

Volta – Paolo Corbellini
18 Set 2014

Volta -Paolo Corbellini Paolo, pittore qd. Giacomo Antonio 1711 –n. Praga – vive col padre...

Anselmo da Campione e Anselmo da Como
18 Set 2014

Anselmo da Campione e Anselmo da Como. Dal nostro repertorio APPACUVI si riportano le risultanza...

Donato Giuseppe Frisoni – L’ Epigrafe del Monumento Tombale
18 Set 2014

Donato Giuseppe Frisoni – L’ Epigrafe del Monumento Tombale IL VESTIBOLO Nel vestibolo si trovano...

Gli Intelvesi: Artisti e Architetti dal Medioevo ai Secoli Moderni
19 Set 2014

Le Visite Studio : dai Magistri Comacini ai Maestri dei laghi gli Intelvesi: Artisti e...

L’attività bresciana di Paolo Corbellini e Giosuè Scotti
19 Set 2014

L’attività bresciana di Paolo Corbellini e Giosuè Scotti Valentino Volta FacebookTwitterGoogle+TumblrPinterestStumbleUpon

Barilli q. Benedetto, nell’anagrafe dell’Archivio parrocchiale di Ponna Inferiore
19 Set 2014

Barilli q. Benedetto, nell’anagrafe dell’Archivio parrocchiale di Ponna Inferiore (Co) e Castiglione d/S (Mn) –...

© 2019 LA VALLE INTELVI - Informativa Privacy e Utilizzo dei Cookie - Realizzazione Grafica Angelo Giammarresi

Sito conforme al GDPR 679/2016 - Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Continuando la visita acconsentite al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Maggiori dettagli